Qualche domanda?
C'è qualcosa che ti preoccupa o hai un dubbio che ti perseguita? Ecco alcune risposte:
La partita IVA è lo strumento attraverso il quale lavoratori autonomi, liberi professionisti e aziende possono operare nel pieno rispetto del regime fiscale italiano.
In termini di struttura, la Partita IVA si compone di un codice di 11 cifre che identifica in maniera univoca il contribuente, sia esso una persona fisica o giuridica:
- Le prime 7 cifre legano la partita IVA al titolare contribuente
- Le successive 3 cifre servono per l’identificazione territoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate
- L’ultima cifra è un numero di controllo
La partita IVA può anche coincidere con il codice fiscale, quando e solo se l’attività è rappresentata da una persona fisica.
In ambito internazionale al codice della Partita IVA (o VAT number) viene anteposta la sigla dello Stato di appartenenza: ad esempio le partite IVA italiane inizieranno con la sigla IT seguita da 11 cifre.
In Italia, aprire la Partita IVA è obbligatorio in tutti i casi in cui l’attività professionale o di impresa viene svolta in modo abituale e continuativa.
Inoltre, la Partita IVA è necessaria per ogni soggetto che voglia emettere una fattura per un bene venduto o un servizio prestato. Per questo motivo aprire la Partita IVA è uno dei passi fondamentali per avviare un'attività.
Diversamente, se l'attività viene svolta in modo saltuario e non continuativo, ovvero come prestazione occasionale, è possibile operare senza Partita IVA, utilizzando la ritenuta d’acconto. In questo caso l’attività in oggetto non deve essere svolta per più di 30 giorni all’anno per ciascun committente e non deve proseguire in maniera costante nel tempo, e per un tetto massimo di 5.000€ lordi di ricavi annui. Per maggiori informazioni sulle prestazioni occasionali, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo articolo del nostro blog.
Se invece desideri approfondire le modalità di apertura della Partita IVA, puoi consultare la nostra guida su come aprire una partita IVA oppure prenotare una chiamata con i nostri esperti, che ti aiuteranno a capire se aprire la Partita IVA è la strada giusta per te e come farlo in modo rapido e sicuro con Xolo.
I costi per aprire una Partita IVA possono variare a seconda delle modalità di apertura e dalla tipologia di attività che si andrà a svolgere.
Se la tua attività è di tipo prevalentemente intellettuale, dovrai aprire una Partita IVA come libero professionista, se invece è artigianale o commerciale dovrai aprire una Partita IVA come ditta individuale.
Per aprire la Partita IVA come libero professionista, i costi possono variare a seconda che tu decida di:
- aprirla autonomamente: nessun costo
- affidarti ad un intermediario (come un commercialista o un CAF): in questo caso la procedura di registrazione e apertura sarà a pagamento
Per aprire una Partita IVA come ditta individuale, oltre al costo di un eventuale intermediario, sarà necessario sostenere i seguenti costi fissi di registrazione alla Camera di Commercio:
- imposta di bollo: 17,50€
- diritti di segreteria: 18€
- iscrizione alla camera di commercio: 44,00€
Per ulteriori informazioni circa la procedura di apertura della Partita IVA, consulta il nostro blog, troverai anche tutte le informazioni utili su come aprire una ditta individuale. In alternativa, puoi sempre prenotare una chiamata gratuita e senza vincoli con i nostri esperti, che sapranno darti tutte le dritte e i consigli di cui hai bisogno per aprire la tua Partita IVA e iniziare la tua carriera da freelance in men che non si dica!
Per aprire la Partita IVA come libero professionista è necessario essere provvisti dei seguenti documenti in corso di validità:
- Carta d'Identità/Passaporto
- Codice Fiscale
- Permesso di soggiorno (nel caso di cittadini stranieri)
Per aprire invece una Partita IVA come ditta individuale dovrai necessariamente dotarti anche di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di una firma digitale (lo strumento per firmare i documenti in formato elettronico).
Per chi ha deciso di aprire la Partita IVA il passo successivo e fondamentale è quello di individuare il regime fiscale più adatto a cui aderire.
Attualmente la legge italiana prevede tre diversi regimi fiscali:
- regime forfettario: tassazione agevolata al 5 o 15%, contabilità semplificata
- regime semplificato: tassazione progressiva fino al 43%, tenuta contabile semplificata rispetto al regime ordinario
- regime ordinario: tassazione progressiva fino al 43%, tenuta contabile ordinaria
Le differenze sostanziali tra questi diversi regimi risiedono nell’imposizione fiscale e nel modo in cui si calcola il reddito imponibile.
Per tutti coloro che voglio avviare o hanno avviato da poco la propria attività, la scelta del regime forfettario è senza dubbio quella più conveniente. Per aderire al regime forfettario e accedere ai vantaggi che esso comporta (tra i piú rilevanti ricordiamo la tassazione agevolata e l’esenzione Iva) è fondamentale essere in possesso di tutti i requisiti necessari.
In questo articolo del nostro blog troverai tutte le informazioni relative a quali sono le caratteristiche, i vantaggi e requisiti di accesso al regime forfettario.
Ma se avessi ulteriori dubbi su quale regime fiscale scegliere o desiderassi maggiori informazioni circa i requisiti di adesione al regime forfettario puoi prenotare una chiamata con i nostri esperti.
Se vuoi aprire una partita IVA in regime forfettario e beneficiare di tutti i vantaggi offerti da questo regime fiscale, sarai felice di sapere che con Xolo la procedura è davvero molto semplice e veloce (sapevi che è anche gratis? Non male, vero?!).
Per aprire la tua Partita Iva, il primo passo è iscriverti al nostro servizio. L’iscrizione non comporta inizialmente alcun impegno da parte tua ma è fondamentale per dare inizio alla procedura. Potrai anche richiedere una chiamata con uno dei nostri esperti e farti guidare passo dopo passo in tutta tranquillità.
Dopo esserti iscritto dovrai semplicemente seguire i passaggi che ti verranno indicati sulla nostra piattaforma. Una volta che ci avrai fornito i documenti e le informazioni necessarie ci occuperemo totalmente noi di aprire la tua Partita IVA.
Le tempistiche di apertura sono generalmente molto veloci ma potrebbero variare in base al tipo di attività che svolgerai:
- se l’attività che andrai ad esercitare è da libero professionista apriremo la tua posizione fiscale in solo 1-2 giorni lavorativi
- se l’attività che andrai a svolgere è invece di tipo artigianale o commerciale (ditta individuale), le tempistiche possono variare ed essere un po’ piú lunghe, perché dipenderanno dalla Camera di Commercio che in questo caso dovrà occuparsi di evadere l’iscrizione e la relativa visura.
Aprire una partita IVA online è un procedimento facile e veloce e in generale possiamo dire che ad oggi rappresenta la soluzione più pratica e conveniente.
Pratica perché puoi fare tutto comodamente da casa, senza dover mettere piede in nessun ufficio.
Conveniente perché puó consentire un bel risparmio economico rispetto al ricorso agli intermediari tradizionali (commercialista, CAF).
Con Xolo, ad esempio, il costo di apertura e registrazione della partita Iva è incluso nell’abbonamento e bastano solo 24 ore per iniziare la tua carriera da freelance. Potrai aprire la partita Iva completamente online e saremo noi ad occuparci dell’intero processo di registrazione (scartoffie comprese!). Contatta e prenotare una chiamata senza vincoli con i nostri esperti e scopri come è semplice essere freelance con Xolo!
Il regime fiscale forfettario è stato ideato per offrire l’opportunità di avviare un‘attività autonoma a condizioni particolarmente agevolate a tutti coloro che desiderano operare in maniera indipendente e che sono in possesso dei requisiti necessari per aderirvi.
Per chi decide di avviare un'attività in proprio, aprendo una partita IVA, questo regime fiscale mette a disposizione una serie di vantaggi sia dal punto di vista fiscale che dal punto di vista contabile.
Innanzitutto, sul piano fiscale, il regime forfettario prevede un’aliquota unica. Ciò significa che i professionisti che aderiscono al regime forfettario pagheranno il 15% delle imposte su una base imponibile che viene calcolata a forfait e che è variabile a seconda del codice ATECO scelto.
Inoltre, a livello contabile, i liberi professionisti in regime forfettario non sono tenuti alla compilazione e alla tenuta dei registri contabili (ad es. ISA, iscrizione all’INAIL o al Registro delle Imprese).
L’assistenza a misura di freelance
Una delle principali preoccupazioni di un libero professionista è affrontare tutto da soli. Siamo qui per aiutarti con tutto quello di cui hai bisogno.
Parla con un esperto
Prenota una chiamata e uno dei nostri esperti ti contatterà per spiegarti passo dopo passo come funziona Xolo.
Scrivici due righe
Per qualsiasi domanda o dubbio scrivici a ciao@xolo.io
Dal lunedì al venerdì: dalle 9:00 alle 18:00 (CET)

Più di 100.000 liberi professionisti nel mondo si affidano a Xolo per gestire la propria attività come freelance
Se anche tu credi che il futuro del lavoro sia di chi è indipendente, che seguire la tua strada sia più importante di rimanere su quella conosciuta e che la burocrazia non debba essere un ostacolo, sei già a metà dell’opera. Unisciti alla nostra comunità di freelance e scegli il tuo modo di lavorare!
Unisci alla rivoluzione freelance