Come possiamo aiutarti?

Graffiti letters
  1. FAQ
  2. Regime Semplificato
  3. Informazioni generali

Regime Semplificato vs Regime Forfettario: quale si adatta meglio a te?

Ultimo aggiornamento: September 09, 2025

Non sei sicuro se scegliere il Regime Semplificato o rimanere nel Forfettario? Ecco un confronto rapido:

Differenze chiavi

  • Limite di reddito
    • Semplificato: sopra €85.000/anno
    • Forfettario: sotto €85.000/anno
  • Tassazione
    • Semplificato: IRPEF progressiva + addizionali regionali e comunali
    • Forfettario: imposta sostitutiva 15% (o 5% per i primi 5 anni se eleggibile)
  • IVA
    • Semplificato: l’IVA deve essere applicata, detratta e dichiarata
    • Forfettario: non si applica né si recupera l’IVA
  • Spese deducibili
    • Semplificato: deduzione di spese reali e documentate (es. affitto, strumenti, dipendenti)
    • Forfettario: nessuna deduzione reale, solo coefficiente forfettario basato sul codice ATECO
  • Contabilità
    • Semplificato: richiede contabilità semplificata e dichiarazioni IVA regolari
    • Forfettario: minima contabilità, senza obbligo di fatture IVA
  • Dipendenti
    • Semplificato: compatibile con assunzioni e gestione dipendenti
    • Forfettario: limite €20.000 annui di spese per dipendenti (non deducibili)
  • Compatibilità Impatriati
    • Semplificato: ✅ sì
    • Forfettario: ❌ no

Quando scegliere l’uno o l’altro?

Scegli il Semplificato se:

  • Superi €85.000 di reddito annuo
  • Vuoi dedurre spese reali
  • Vuoi recuperare l’IVA sugli acquisti
  • Vuoi o hai già dipendenti
  • Vuoi beneficiare dell’Impatriati

Scegli il Forfettario se:

  • Sei sotto €85.000 annui
  • Hai poche o nessuna spesa deducibile
  • Preferisci un sistema fiscale semplice e a basso costo

Ha risposto alla tua domanda?